maggio 2018
febbraio 2018
I falsi miti sull’alcol
ACAT Bassopiave 2018-02-27T17:51:36+00:0019.2.2018 Articoli divulgativi I falsi miti sull’alcol L’uso di alcool è un’abitudine molto diffusa nella vita di tutti i giorni, molti pensano che l’alcol dia un momento di verità e faccia emergere le parti più istintuali delle persone. In realtà l’alcol è una sostanza tossica che crea dipendenza. In Europa, l’alcol rappresenta il secondo fattore [...]
gennaio 2018
Non si piange sull’alcol versato
ACAT Bassopiave 2018-02-14T16:43:55+00:00Non si piange sull'alcol versato I casi di coma etilico tra i giovani non si contano più. Nelle scuole serve fare educazione alla salute Dall’inizio dell’anno sono già decine i giovani che sono saliti al triste e grottesco onore delle cronache come vittime della loro stessa pessima interpretazione della «libertà» di bere. Intossicazione alcolica, coma etilico, pronto [...]
Alcol e direttive europee
ACAT Bassopiave 2018-01-31T17:34:36+00:00Favorire scelte informate, questo sanciscono le Direttive Europee che alcuni settori dell'industria vorrebbero ancora negare nel 2018 lì dove TUTTI i prodotti che entrano nel consumo alimentare hanno l'OBBLIGO di esporre in etichetta le informazioni nutrizionali. L'alcol provoca il CANCRO , il vino , la borra , gli amari , i superalcolici TUTTE le bevande [...]
novembre 2017
Il mito della dipendenza e il futuro dell’alcologia
acatadm 2017-11-03T09:30:46+00:00Tratto dalla rivista “Alcologia”, n. 25/26/27 del 2016 Autore Giuseppe Corlito “Cosa intervenga nel singolo individuo e nella società a far sì che l’uso adeguato di alcolici diventi inadeguato fino a giungere alla sindrome di dipendenza alcolica conclamata rimane per molti aspetti oscuro e costituisce, crediamo, il problema centrale di tutta l’alcologia.” Luigi Galimberti, 1984 [...]
Adolescenti e Alcol
acatadm 2017-11-03T09:17:57+00:00Adolescenti e alcol, un problema di cui parlare L' alcol sta diventando sempre di più il grande protagonista del sabato sera dei ragazzini. In pochi anni è più che raddoppiato il consumo di alcol nella fascia più giovane, quella dai 14 ai 17 anni. Le cifre sono preoccupanti. Il 13% dei quindicenni dichiara di essersi sbronzato almeno 20 volte [...]
La Famiglia
acatadm 2017-11-03T09:09:32+00:00La famiglia inizia il trattamento per cambiare il proprio comportamento, il proprio stile di vita e questo non solo in relazione al bere, ma anche per conquistare una qualità migliore di vita al suo interno, nel lavoro e nella comunità. L'alcolismo non esiste, esistono vari problemi alcolcorrelati. Si potrebbe dire che esistono tanti alcolismi quante [...]